La comunicazione non verbale in ambito sanitario
La comunicazione non verbale in ambito sanitario

Quando comunichiamo non lo facciamo solo con la voce, ma lo facciamo con tutto il corpo.
This message, related to the development of the theme, only displays on the
localhost
homepage to notify you of any important theme changes.
With this version, the theme has fully implemented static search using
lunr.js
. That being said, a few modifications were necessary to implement this
feature.
To utilize this, or future version of Hugo Future Imperfect Slim, please make the following changes:
config.toml
before [params]
:...
disableLanguages = [""]
[outputs]
home = ["html", "json"]
[params]
...
Remove the underscore from all about
and contact
page file names:
_index.md --> index.md
Add layout = "about"
or layout = "contact"
to all of the files you just
just adjusted the file names for.
While I realize this is inconvenient, I hope that it is worth it to you in the long run. Thanks for using the theme, and feel free to submit issues as needed.
Il nuovo punto di riferimento per l'operatore socio sanitario
La comunicazione non verbale in ambito sanitario
Quando comunichiamo non lo facciamo solo con la voce, ma lo facciamo con tutto il corpo.
Consigli utili sull’utilizzo dei guanti
I guanti costituiscono un valido strumento a protezione dell’operatore e nella prevenzione della trasmissione per contatto di agenti infettivi al paziente.
Vediamo quali sono i diritti e i doveri che regolamentano l'orario lavorativo in linea generale di un operatore socio sanitario.
L’orario di lavoro normale dell’operatore socio sanitario è di 36 ore settimanali ed è articolato in base agli orari di apertura al pubblico, o in base alle esigenze del servizio.